Post

Immagine
Il perfezionismo è correlato con molte espressioni di sofferenza psicologica (mi rifiuto di chiamarle “patologie” o “psicopatologie”, ma questa è un’altra storia, che avrò modo di approfondire). Per esempio, lo si trova come tratto trasversale in molti disturbi di personalità (così la psichiatria etichetta le diverse manifestazioni di ciò che altro non è che l’accentuazione, spesso molto marcata, di tratti che serpeggiano in ciascuno di noi). Qualche esempio:  In una personalità (prevalentemente) ossessiva  il perfezionismo può declinarsi come sforzo strenue di portare a termine senza sbavature i compiti performativi (ma cosa non è compito performativo, per un ossessivo?); laddove l’assenza di sbavature serve a ottenere un giudizio positivo e a evitare lo spettro più temuto: imbattersi nuovamente nell’immagine dell’espressione dell’altro deluso; un’immagine che non ha mai smesso, sin da fasi precoci dello sviluppo, di colonizzare la mente. In una personalità (prevalentemente) ...
Immagine
  Ricordate il personaggio di Furio , nato dalla fantasia comica di Carlo Verdone? Furio è la versione comica di un tratto psicopatologico molto diffuso. Il perfezionismo . Paul Hewitt è il maggiore studioso di questo tratto. Secondo l’autore, il perfezionismo è un modo di stare al mondo caratterizzato – tra le altre caratteristiche - dall’autoimposizione di standard performativi molto elevati; dal pretendere da sé stessi – e spesso anche dagli altri - la perfezione; dalla tendenza estrema all’autocritica se la perfezione non è raggiunta; dall’estremo timore dell’errore e del giudizio negativo. Il perfezionista è un individuo dominato dalla credenza che gli altri si aspettino la perfezione da lui. Per il perfezionista l’esistenza è un esame. Un esame per cui non esistono voti accettabili se non il massimo. Il mondo interiore è svuotato di affetti intersoggettivi caldi e colonizzato dalla cognizione, da un modo di pensare “in bianco e nero”, senza sfumature di grigio. Successo o fal...
Immagine
Per mantenere la vicinanza di chi è indispensabile per la nostra sopravvivenza psicologica, e di conseguenza un senso di coerenza e continuità del nostro essere, ogni individuo tenderà naturalmente durante la propria crescita a incarnare “il figlio preferito”. Questo significa che la nostra identità subisce una particolare forma di modellamento durante lo sviluppo. Emergono alla luce le parti che sono state accettate, approvate, convalidate dalle nostre relazioni più significative; vengono in un certo modo “scartate” le parti che in quelle relazioni “non servono”.  In un certo senso, quindi, chi ci cresce impone un “compito” alla nostra identità affinché essa si guadagni il diritto di esistere. Tale compito viene solitamente impartito attraverso segnali non espliciti, indiretti, che comunicano una preferenza dell’ambiente a entrare in relazione con alcuni aspetti di noi piuttosto che con altri. La nostra esecuzione del compito si tradurrà in un peculiare modellamento della nostra i...
Immagine
  Tradire noi stessi Ricorderete il nome del pianeta di origine di Superman. Krypton. In realtà questo nome esiste davvero, e si riferisce a un elemento chimico, il  kripton  (o  kripto  o  cripto ), che è una parola derivante dal greco: κρυπτόν ,  kryptón : “nascosto”. Il kripton (Kr) è un gas nobile incolore, inodore e insapore che si trova in piccole quantità nell’atmosfera.  Sin dalla sua scoperta – ad opera di William Ramsay e Morris Travers nel 1898 - è  stato  considerato “nascosto”, perché in origine fu difficile da rilevare e isolare. Esiste un elemento “nascosto” anche nella nostra chimica affettiva. Ve ne è una traccia in ciascuno di noi. Come il kripton, anche se sembra invisibile, nascosto, ha una sua ragione d’essere, non è lì per caso; in qualche modo deve far parte dell’“atmosfera” della nostra esistenza: è il tradimento ; più precisamente, il tradimento di noi stessi. Tradire noi stessi – in una certa, variabile misura...

La verità, vi spiego, sul dolore - Perché soffriamo con noi stesi e con gli altri

Immagine
  La verità, vi spiego, sul dolore Introduzione Erich Fromm. Da adolescenti (parlo della mia generazione) lo frequentavamo senza conoscere il suo background psicoanalitico, ma solo per L’arte di amare . Libro dal quale speravamo di spiluccare frasi da citare per far colpo sulle ragazze. Fromm sosteneva una cosa importante: che non facciamo che ingannare noi stessi e gli altri in merito agli affetti che proviamo; e aggiungeva che per tale ragione ai pazienti andava svelata tutta la verità; era necessario confrontarli con l’autoinganno, soprattutto sulle cause della loro sofferenza. La rubrica che qui inauguro me l’ha ispirata proprio questa idea di Fromm. Essa si propone di demolire, o almeno scalfire, la barriera dell’inganno e dell’autoinganno, e di dire la verità sulla sofferenza psicologica che sperimentiamo nelle sue (apparentemente) svariate forme all’interno della relazione con noi stessi e con gli altri. Parafrasando la Genesi, “con dolore partorirò la verità”; con dolore, p...

Stato Liquido

Immagine
Nel momento dell’immersione nell'acqua gelata, lo stress (ormetico) raggiunge il suo picco. Il sistema mente-corpo segnala un allarme. L'impulso urgente è quello di uscire e cercare il caldo. Con la pratica,  dopo pochi secondi si entra in un luogo diverso della mente. A questo punto il freddo e il desiderio di uscire passano sullo sfondo, osservati da una posizione di crescente distacco. La respirazione diventa sempre più profonda e sottile. Le escursioni diaframmatiche sempre più ampie. Senza sforzo, la frequenza respiratoria può arrivare a un solo ciclo al minuto. Si ha l'impressione di avvicinarsi asintoticamente a una condizione in cui respirare non è più necessario. È un'esperienza sinestesica: qui il silenzio della mente non ha nulla dell’uditivo; non è azzeramento dei rumori. Quel silenzio somiglia più a una sostanza densa e calda che scorre lungo le pareti interne del cranio e del resto del corpo, ovattandoli. A questo punto, il freddo è scomparso.  È in questa...
Immagine
 Vi attendiamo per il primo di una serie di eventi tematici gratuiti! Questo evento ha particolare importanza per il nostro gruppo, perché ci offre l'occasione di accogliervi nella nostra nuova prestigiosa sede! Essa sarà teatro di numerosi eventi divulgativi, formativi, e di confronto umano e professionale tra colleghi. Sarà possibile partecipare anche via zoom! Vi aspettiamo numerosi! Studio Maya